Sostenibilità e Certificazioni
Responsabilità e sostenibilità sono due valori chiave che hanno contraddistinto sin dalle sue origini i processi produttivi in Margaritelli.
Questo ci ha portato a disegnare strategie di lungo periodo basate su principi di sostenibilità ambientale, etica e responsabilità
sociale, nell’interesse collettivo di tutte le nostre parti interessate. Da sempre siamo impegnati perché questo nostro approccio sia riconosciuto
e riconoscibile, attuando modelli di gestione e controllo virtuosi che adottano rigorosi standard qualitativi.
Responsabilità e sostenibilità sono due valori chiave che hanno contraddistinto sin dalle sue origini i processi produttivi in Margaritelli.
Questo ci ha portato a disegnare strategie di lungo periodo basate su principi di sostenibilità ambientale, etica e responsabilità
sociale, nell’interesse collettivo di tutte le nostre parti interessate. Da sempre siamo impegnati perché questo nostro approccio sia riconosciuto
e riconoscibile, attuando modelli di gestione e controllo virtuosi che adottano rigorosi standard qualitativi.
Sostenibilità
L'EPD è una dichiarazione ambientale basata su uno studio di ciclo di vita (studio LCA) che permette di comunicare
informazioni oggettive, credibili e confrontabili relative alle prestazioni ambientali di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita.
La tabella sintetica riporta i principali indicatori di prestazione per quanto riguarda il potenziale impatto ambientale relativi alla produzione, indicati normalmente come "from cradle to gate" o “dalla culla al cancello”: un’analisi che considera le fasi iniziali del ciclo di vita di un prodotto, partendo dall’estrazione delle materie prime per arrivare all’uscita del prodotto finito dallo stabilimento produttivo.

I prodottti Margaritelli Road Safety sono caratterizzati da una produzione totale di gas ad effetto serra, GWP totale nell'analisi "from cradle to gate", nettamente inferiori rispetto alle tradizionali barriere realizzate in acciaio zincato.
Il motivo principale è la funzione di stoccaggio dell'anidride carbonica garantita dall'uso di legno lamellare certificato PEFC.

www.environdec.com | Registrazione n° S-P-08186 | Validità 25/01/2028 | UN CPC 53211 Guardrails & Bridge parapets
L'EPD è una dichiarazione ambientale basata su uno studio di ciclo di vita (studio LCA) che permette di comunicare
informazioni oggettive, credibili e confrontabili relative alle prestazioni ambientali di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita.
La tabella sintetica riporta i principali indicatori di prestazione per quanto riguarda il potenziale impatto ambientale relativi alla produzione, indicati normalmente come "from cradle to gate" o “dalla culla al cancello”: un’analisi che considera le fasi iniziali del ciclo di vita di un prodotto, partendo dall’estrazione delle materie prime per arrivare all’uscita del prodotto finito dallo stabilimento produttivo.

I prodottti Margaritelli Road Safety sono caratterizzati da una produzione totale di gas ad effetto serra, GWP totale nell'analisi "from cradle to gate", nettamente inferiori rispetto alle tradizionali barriere realizzate in acciaio zincato.
Il motivo principale è la funzione di stoccaggio dell'anidride carbonica garantita dall'uso di legno lamellare certificato PEFC.

www.environdec.com | Registrazione n° S-P-08186 | Validità 25/01/2028 | UN CPC 53211 Guardrails & Bridge parapets


Catena di Custodia PEFC
L’implementazione ed il mantenimento di una Catena di Custodia PEFC è lo strumento attraverso il quale Margaritelli Road Safety dimostra il proprio impegno a frenare la deforestazione, conservare la biodiversità e agire responsabilmente a livello sociale, tramite l’attuazione di un sistema di approvvigionamento legale e sostenibile della materia prima legnosa.

I prodotti Margaritelli Road Safety sono tutti certificati PEFC con percentuale di legno certificato pari al 100%.
Margaritelli promuove la gestione forestale sostenibile.
L’implementazione ed il mantenimento di una Catena di Custodia PEFC è lo strumento attraverso il quale Margaritelli Road Safety dimostra il proprio impegno a frenare la deforestazione, conservare la biodiversità e agire responsabilmente a livello sociale, tramite l’attuazione di un sistema di approvvigionamento legale e sostenibile della materia prima legnosa.

I prodotti Margaritelli Road Safety sono tutti certificati PEFC con percentuale di legno certificato pari al 100%.
Margaritelli promuove la gestione forestale sostenibile.
Sistemi di gestione certificati
Coerentemente con i suoi storici valori, Margaritelli Ferroviaria si è sempre impegnata per operare in modo responsabile verso le persone e verso l’ambiente. Per questo, le nostre strategie di lungo termine sono da sempre basate anche su principi di sostenibilità ambientale, etica e sociale, nell’interesse di tutte le nostre parti interessate.
Coerentemente con i suoi storici valori, Margaritelli Ferroviaria si è sempre impegnata per operare in modo responsabile verso le persone e verso l’ambiente. Per questo, le nostre strategie di lungo termine sono da sempre basate anche su principi di sostenibilità ambientale, etica e sociale, nell’interesse di tutte le nostre parti interessate.
Marcatura CE
Le nostre barriere di sicurezza stradale sono corredate da Certificato di Costanza della Prestazione emesso da CSI SpA in conformità allo standard UNI EN 1317-5 ed al Regolamento Europeo 305/2011.
Le nostre barriere di sicurezza stradale sono corredate da Certificato di Costanza della Prestazione emesso da CSI SpA in conformità allo standard UNI EN 1317-5 ed al Regolamento Europeo 305/2011.


UNICMI
Margaritelli Road Safety fa parte di UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti, che attraverso le sue 12 Divisioni rappresenta circa 22.000 aziende italiane.
L’Unione ha lo scopo di rappresentare gli interessi dei comparti industriali italiani dell’involucro edilizio e delle costruzioni metalliche presso tutti gli interlocutori istituzionali e di promuoverne i prodotti sul mercato.
Condizione essenziale e impegno dell’Unione è l’aggiornamento e il miglioramento costante del livello tecnologico e qualitativo delle produzioni del settore, attraverso l’assistenza e l’informazione ai propri Soci e al mercato, finalizzata all’implementazione permanente della qualità dei prodotti e alla loro conoscenza ed affermazione sul mercato.
Margaritelli Road Safety fa parte di UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti, che attraverso le sue 12 Divisioni rappresenta circa 22.000 aziende italiane.
L’Unione ha lo scopo di rappresentare gli interessi dei comparti industriali italiani dell’involucro edilizio e delle costruzioni metalliche presso tutti gli interlocutori istituzionali e di promuoverne i prodotti sul mercato.
Condizione essenziale e impegno dell’Unione è l’aggiornamento e il miglioramento costante del livello tecnologico e qualitativo delle produzioni del settore, attraverso l’assistenza e l’informazione ai propri Soci e al mercato, finalizzata all’implementazione permanente della qualità dei prodotti e alla loro conoscenza ed affermazione sul mercato.


Materie prime
-
Legno lamellare di abete
Utilizziamo solo legno lamellare marcato CE per usi strutturali secondo EN 14080. L’omogeneità, la ripetibilità e la costanza delle prestazioni meccaniche sono elementi di rilevante importanza nella costruzione di una barriera stradale di sicurezza affidabile.
-
Acciaio a resistenza migliorata alla corrosione atmosferica
Usiamo solo acciaio di tipo S355J0WP secondo EN 10025, marcato CE per usi strutturali - comunemente detto acciaio corten - che permette di coniugare un’eccezionale durata a una spiccata connotazione estetica, creando un ideale connubio cromatico tra il legno e il colore dell’acciaio ossidato.
Ciclo produttivo
- 1.1Lavorazioni meccaniche per fasce di protezione
- 1.2Lavorazioni a controllo numerico per gusci di rivestimento
- 2Impregnazione in autoclave con ciclo vuoto - pressione - vuoto
- 3Ciclo di stagionatura / essiccazione
- 4Impregnazione superficiale idrorepellente
- 5Paraffinatura delle fibre di testa
- 6Preassemblaggio delle travi lamellari su nastri in acciaio
- 1.1
- 1.2
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6